ORTO BOTANICO

Nel Comune di Ferrara di Monte Baldo, a 1.235 metri di quota sul versante orientale del massiccio, sorge l’Orto Botanico di Novezzina, che si estende per 20.000 mq

Previous slide
Next slide

La storia

L’Orto Botanico del Monte Baldo, situato a 1.235 metri di quota, in Località Novezzina, è dedicato a Vittorio Pellegrini, l’ispettore forestale veronese che nel 1886 qui progettò un vivaio per il rimboschimento di molte aree baldensi. In questo spazio di 20.000 mq, trasformato in orto botanico dalla Comunità Montana nel 1989, sono ospitate molte specie autoctone, distribuite per fasce vegetazionali, per famiglie sistematiche oppure per interesse etnobotanico, come le piante velenose, officinali e tintorie.

 

In tutta l’area viene fatta didattica, ricerca universitaria e conservazione della biodiversità, valorizzando un’identità territoriale unica, degna di una candidatura a bene UNESCO, patrimonio mondiale dell’umanità.

Le specie

All’interno dell’Orto sono stati ricreati diversi ambienti tipici, come la pozza d’alpeggio dove, oltre alle piante caratteristiche delle zone umide, è facile scorgere anfibi come rane e tritoni; il prato polifitico con le numerose fioriture montane; e il sottobosco di faggio, caratterizzato dalle effimere geofite primaverili.

 

Tra le specie botaniche coltivate, spiccano le endemiche tipiche come il Ranuncolo di Kerner (Callianthemum kernerianum Freyn ex A.Kern.), il Velo da sposa di Garda (Gypsophila papillosa Porta) e la Campanula del Monte Baldo (Campanula petraea L.) e quelle con epiteto baldensis, baldense, come il Caglio del Monte Baldo (Galium baldense Spreng.), l’Ambretta del Monte Baldo (Knautia baldensis Borbàs) e il Carice del Monte Baldo (Carex baldensis L.).

Scilla bifolia
Carex baldensis
Lilium martagon
Lilium bulbiferum
Callianthemum kernerianum
Aquilegia atrata
Crocus vernus
Daphne mezereum
Paeonia officinalis
Previous slide
Next slide

Visite libere

Orario estivo: dalle 9:00 alle 18:00 (chiuso il martedì)

Orario invernale: su richiesta

  • Adulti € 5
  • Bambini € 3
  • Famiglie € 10

Visite guidate

Solo su prenotazione, tutte le domeniche estive dalle 10:00 alle 12:00

  • Adulti € 10
  • Famiglie € 25
  • Gruppi su richiesta

(con partenza prevista solo al raggiungimento del numero minimo cumulativo di 10 persone)

Per prenotazioni e informazioni: